REGISTRO PUBBLICO CORSO DI PUBBLICITÀ 21/12 P900 |
46 records | - |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
11/30/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Riepilogo degli argomenti principali del corso - Approfondimenti su Grp e Indice di aggressività - Chiarimenti sul concetto di format come assetto narrativo - La differenza tra il jingle e il format jingle - Esempi di aziende marketing oriented e consumer oriented. |
|||||||||
11/23/2022 | COPYWRITING SPOT VIDEO | CHICCO MEOMARTINI |
- Recap vocabolario degli script (audio video): definizioni e sigle - L’importanza dell’interpretazione - Tipologie di script - Musica e diritti - L’uso della musica. |
|||||||||
11/16/2022 | COPYWRITING SPOT RADIO | CHICCO MEOMARTINI |
- Vocabolario degli script: definizioni e sigle - Uso corretto del cronometro: rispettare il tempo degli spazi media - Le voci degli speaker: come sceglierle - Come il contesto cambia il significato delle parole - Script radio - Esempio radio: reference per imparare a pensare uno spot. |
|||||||||
11/9/2022 | COPYWRITING STAMPA | CHICCO MEOMARTINI |
- Digital e ADV classico, sono molto simili. Sono sempre l’idea e il concetto che contano. - Come selezionare le headline (filtri di esclusione) - Esempi di copy Adv efficaci - Meglio evitare le headline didascaliche. Se tra headline e visual c’è un buon rapporto, tutto funziona. - Esempi di Visual Vs Head. |
|||||||||
11/2/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Approfondimenti sulla copy strategy - I 9 requisiti per un buon copy - Lo schema base per un racconto - La fase consuntiva: i tre livelli di controllo. |
|||||||||
10/26/2022 | SOCIAL MEDIA MARKETING | ALFONSO CANNAVACCIUOLO |
Introduzione agli strumenti pubblicitari di Facebook: Impostazioni di campagna, targeting, budget, creatività. |
|||||||||
10/19/2022 | SOCIAL MEDIA MARKETING | ALFONSO CANNAVACCIUOLO |
La piattaforma Google ADS: - impostazioni di campagna - la pubblicità pay per click e Cpm - il targeting dettagliato - come si crea un annuncio. |
|||||||||
10/12/2022 | SOCIAL MEDIA MARKETING | ALFONSO CANNAVACCIUOLO |
La pubblicità online: - I formati dei banner: testo, display e video. - Le caratteristiche della pubblicità: misurabilità, interazione, costo, targeting. |
|||||||||
10/5/2022 | SOCIAL MEDIA MARKETING | ALFONSO CANNAVACCIUOLO |
- Come si compra e vende la pubblicità online - Inserzionisti, publisher e concessionarie - La pubblicità Pay per Click e CPM. |
|
||||||||
9/21/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Esercitazione in tempo reale per la realizzazione di uno storyboard - I movimenti della MdP: Panoramica (descrittiva e narrativa), Camera a mano, Carrello, Camera car, Gru, Dolly, Jimmy Jib, Steadicam, Louma, Drone - Esempi e lettura di sequenze cinematografiche. |
|||||||||
9/14/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Brainstorming collettivo sul concetto di sicurezza in barca (esercitazione) - Associazione di parole (esercitazione) - La composizione del quadro: l'aria - La regola del triangolo, del doppio triangolo, della diagonale e dei terzi - Le tecniche per lo spostamento dell'attenzione: posizione e movimento del soggetto, fuoco selettivo. |
|||||||||
9/7/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Che cosa significa curare la regia di un film - La grammatica e la sintassi cinematografica: inquadrature e montaggio - La distanza cinematografica - I diversi tipi di obiettivi - Campi e piani - Oggettiva reale, oggettiva irreale, soggettiva e semisoggettiva - La distanza emotiva - L'analisi cinematografica di una sequenza - La luce - Le gelatine: orange, blue e frost. |
|||||||||
7/27/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Le parole diventano immagini: il linguaggio cinematografico - Che cosa è un'inquadratura - Come è composta una troupe - Visione del backstage del commercial "Dritte in tavola" di Amica Chips - Il cinema digitale: come si usa il virtual studio - Esempi di cromakey tratti da film e serie tv - Ruoli e mansioni della produzione e della post produzione - Gerarchia e ruoli degli attori. |
|||||||||
7/20/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- La sceneggiatura all'americana e di ferro - Esempio di soggetto e di scena tratto da "La gita" - I tre tipi di impaginazione: all'americana, alla francese e all'italiana - Celtx e Final Draft - La differenza tra trama e tema - L'importanza della presentazione di una campagna. |
|
||||||||
7/13/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Dallo script allo storyboard - L'animatic - Il rubamatic - Il ppm - Il casting - I props - Dalla parola all'immagine: i problemi della "traduzione" - Debriefing campagne tv di riposizionamento "Damiani" e "Jägermeister" - La fase esecutiva della campagna tv "Nescafe frappè": script, ppm, storyboard, shooting, rushes, editing, mix. |
|||||||||
7/6/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Gli espedienti visivi per una comunicazione efficace - Il trompe l’oeil: ingannare per sorprendere - Smontare il prodotto per renderlo evidente - Le illusioni ottiche - Deformare per superare le parole - Mostrare per dire - Evidenziare il problema per suggerire la soluzione - Esaltare il vantaggio per chiarire la soluzione - Mostrare il nemico per combatterlo meglio - Rappresentare visivamente il target per coinvolgerlo direttamente - L’invito all’azione: la call to action - Street e guerrilla marketing: l’interattività non convenzionale - Spingere il target al completamento dell’annuncio visivo - Provocare per attirare l’attenzione - L’uso di simboli facilmente riconoscibili - Dire le cose in modo nuovo - L’inaspettato come stimolo visivo - Immagini e idee opposte - Far agire il concetto e visualizzare la sua azione - Antropomorfizzare gli oggetti - Usare il “mezzo” per creare un design sorprendente - Pensare a “dove” si comunica per stimolare la riflessione - La tridimensionalità per creare una sorpresa - Generare una risposta emotiva per facilitare la memorizzazione - Lo humor macabro iconicamente efficace - Purificare, distillare la comunicazione visiva. Eliminare tutto ciò che non è indispensabile per ottenere il risultato più efficace. |
|||||||||
6/29/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Introduzione al modulo di Linguaggio e tecnica cinetelevisiva - Gli strumenti del passato: pellicola e nastri - Differenze tra il linguaggio televisivo e il linguaggio cinematografico - L'uso del ciak: manuale e digitale (timecode) - Lo studio televisivo e il set cinematografico - la pre produzione, la produzione e la post produzione - Il soggetto e il trattamento - Esercizio assegnato: scrivere un soggetto partendo da un personaggio fotografato. |
|||||||||
6/22/2022 | ART DIRECTION | IANNUCCI/TRAMONTANO |
- Lo spazio bianco funzionale - Usare lo "spazio bianco" (negativo) colorato - Come usare lo spazio negativo - Mixare linguaggi visivi come strumento narrativo: foto e illustrazione, foto e elementi tipografici - La tipografia personalizzata - Creatività con la tipografia digitale - La regolazione del peso del carattere - L'uso del bold per creare una forte gerarchia visiva - Usare copy brevi e chiari per facilitare il ricordo da parte del consumatore - Le metafore visive - Le relazioni visive nascoste per riunire due concetti - Figure e idee iconiche come gioco interno tra i consumatori - Attingere alla cultura pop per creare una comunicazione giocosa - L'uso di opere d'arte famose - Il mashup iconico per dare vita a concetti nuovi - Creare personaggi simbolici e mascotte per uno storytelling efficace e di lunga durata - Il testimonial tra intermediazione e complicità - L'iperbole come espediente satirico - La scala visiva per creare confronti significativi - Il surrealismo come ingrediente ironico. |
|||||||||
6/15/2022 | ART DIRECTION | IANNUCCI/TRAMONTANO |
- Correzione esercizi allievi sulla composizione tipografica patronimica - Gli ingredienti della comunicazione visiva: osservare il prodotto per pensarlo in una maniera nuova - La semplicità: eliminare tutto ciò che non è necessario - Andare al minimo: presentare il prodotto in maniera visivamente sorprendente - Le linee guida: disporre gli elementi per dirigere gli occhi da un punto all'altro del visual - Una prospettiva inaspettata: osservare gli oggetti da un punto di vista inedito - L'uso intenzionale del colore: il suo potere simbolico ed evocativo - Il colore come caratteristica specifica: l'abbinamento con animali e oggetti reali - Creare movimento: un design dinamico su un supporto statico 2D - Rompere le ripetizioni e gli schemi: l'elemento sovvertitore per evidenziare un concetto - Lo spazio bianco funzionale: come attirare l'attenzione sul punto focale dell'annuncio. |
|||||||||
6/8/2022 | ART DIRECTION | IANNUCCI/TRAMONTANO |
- Correzione esercitazioni studenti - Saper motivare la scelta del font - Sperimentare i diversi font sulla base di un progetto chiaro di comunicazione - Scegliere i font dopo aver pianificato la gerarchia tipografica - Limitare il numero di font scelti - Creare un contrasto visivo per una migliore leggibilità - Il contrasto di grandezza e di peso - La top 10 del web font combination - Il sito fontsinuse.com - Utilizzare le famiglie dei font - Evitare i cliché - Evitare font troppo simili - Usare font dello stesso periodo storico - Come combinare un serif e un sans serif - Le combinazioni standard dei font - La tavola periodica dei font - I font popolari e i font indiscutibili - La tabella delle combinazioni dei font - Una font parade per l'esercizio assegnato: scegliere il carattere tipografico per il proprio nome e cognome. |
|||||||||
6/1/2022 | ART DIRECTION | IANNUCCI/TRAMONTANO |
- Correzione esercitazioni allievi - Il font o la font? - Che cosa è un carattere tipografico, un glifo, un font - L'anatomia del carattere tipografico - Serif e sans serif: come valutarne l'uso - Lo spazio funzionale del font - Le varianti di un font - La classificazione dei caratteri (Aldo Novarese) - Come scegliere il font - Lo scopo progettuale - L'aspetto estetico - Il tono e l'umore di un font - Le scelte personali. |
|||||||||
5/25/2022 | ART DIRECTION | IANNUCCI/TRAMONTANO |
- Come organizzare il "campo visivo" nella declinazione dei formati - Il "copy space" - L'importanza del luogo di fruizione di una campagna - Come leggere il visual: il debriefing della campagna "Garofalo" - Dal rough al finished layout - I percorsi visivi di una impaginazione - La scelta visiva del format: il tono di voce - Debriefing campagna "American Express" - Analisi e correzione esercitazione allievi. |
|||||||||
5/18/2022 | ART DIRECTION | IANNUCCI/TRAMONTANO |
- Analisi e correzione esercitazione allievi - Creare l'interesse attraverso l'attenzione - La strategia creativa come tassello fondamentale della pubblicità - Il controllo degli esecutivi - L'art director è un artigiano - Saper ascoltare e osservare per fare la pubblicità - L'importanza della sintesi - La conoscenza delle tecniche artistiche e produttive per la scelta del format - Scegliere la tecnica giusta per il tono di voce della campagna - Conoscere le fonti testuali e visive - Che cosa è un rough e a che cosa serve - Esercitazione: realizzare un post quadrato per il "lancio" della prossima lezione. |
|||||||||
5/11/2022 | ART DIRECTION | IANNUCCI/TRAMONTANO |
- Il lavoro dell'art director: rendere visibili e tangibili i concetti e le idee - Il lavoro dell'art director: selezionare ed elaborare le immagini - Nulla è lasciato al caso: la composizione dell'immagine - Comunicare con l'empatia: condividere “Il punto di vista”. L'esempio di Nick Út con the Napalm girl - L’art director un lavoro fatto di continue scelte consapevoli - La relazione tra strategia ed esecutivi. |
|||||||||
5/4/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Debriefing campagna BioNike Defence - La tua pelle è preziosa - Il linguaggio di Instagram - Il cambio di materia come gioco creativo per l'engagement rate - La magia dello storytelling in un minuto: Disneyland® Paris - The little duck - Le citazioni cinematografiche: La fabbrica delle figurine (60" e 20") - Il cambio di identità in un minuto: Bosch -The Internet of Things - L'arte dello storytelling: Used Car Commercial / 1996 Honda Accord - Cos'è il Corporate Storytelling e perché utilizzarlo - Wind: – Papà. Regia di Giuseppe Capotondi (4’05”) - Logiche di posizionamento strategico del brand - Apple iPhone Christmas Commercial 2013 - Compriamo oggetti vivi: l'esperimento di Rob Walker e Joshua Glenn. |
|||||||||
4/27/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Lo storytelling: raccontare bene una storia - Il set up, il conflitto, la risoluzione - I fenomeni sociali come espedienti narrativi - L'inclusione e le diversità nelle storie pubblicitarie - Esercizi di debriefing sulle seguenti campagne: Mastercard "22 lingue", TV2 Danmark "All that we share", Heineken "Worlds apart", Booking.com "Love stories". |
|||||||||
4/20/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Come funziona la pubblicità: il mito della razionalità - Gli oggetti esistono solo se entrano in relazione con noi. Lo storytelling - Scegliamo la storia che quel prodotto proietta su di noi - Il prodotto esiste in quanto storia. Le campagne Levi's e Volkswagen - Verità e menzogna in pubblicità - La storia diventa il prodotto: spot Renault "Sicurezza" e spot The Independent "Litany" - Il concept in pubblicità: Renault Kangoo "Piruletas". |
|||||||||
4/13/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Approfondimenti su headline, sub headline, body copy, baseline, pay off, rough, layout, finished layout, esecutivi, storyboard, animatic e rubamatic - Introduzione al concetto di storytelling - Unique Selling Proposition (Reeves) - Unique Emotional Proposition o Emotional Selling Proposition (Burnett) - Le emozioni e gli archetipi - La scrittura descrittiva e narrativa - Scrivere storie che parlano alle emozioni. |
|||||||||
4/6/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Lo schema stimolo-risposta - La formula "pensare, sentire, agire" - Il modello cognitivo comportamentale - La misurabilità di un fenomeno - Pavlov e gli esperimenti sul condizionamento - I riflessi - Il condizionamento operante di Thorndike - La legge dell'esercizio - La skinner box - Il rinforzo - La teoria dell'ago ipodermico - Watson e l'esperimento su Albert - Vygotskij e la funzione del linguaggio nell'interazione uomo-ambiente - Il purchase funnel. |
|||||||||
3/30/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Le strategie di marketing - L'orientamento del marketing: product, marketing e consumer oriented - La piramide dei bisogni di Maslow - Il ciclo di vita di un prodotto - Il posizionamento di un brand - Le mappe di percezione - Le possibili aree competitive di una bevanda - Introduzione al modello Aida. |
|||||||||
3/23/2022 | ACCOUNTING | IANNUCCI/PINI |
- Il ruolo dell’account nell’agenzia di pubblicità - La differenza tra account manager e project owner - Il rapporto tra cliente e agenzia - Il passaggio fra il brief del cliente e il brief creativo: lí si gioca la reputazione e si misura il valore di un account - Non fermarsi a quello che il cliente chiede ma cercare di capire quello di cui ha bisogno. - La campagna Corolla “La rivoluzione del silenzio” - Quando i “difetti” del cliente diventano comunicazione: la campagna Burger King “Molly Whopper” - Come si presenta al cliente il lavoro dell’agenzia: le campagne Renault “Io? Clio!” e “Clio Tokyo” - Il rapporto tra account e creatività: un lavoro di squadra. |
|||||||||
3/16/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Il logo "Agip", da Luigi Broggini e Bob Noorda - Relazioni per affinità. "Le violon d'Ingres" di Man Ray - La fonte d'ispirazione di Man Ray: Jean-Auguste-Dominique Ingres - Le tre coppie creative nella "Fontana" di Marcel Duchamp e il significato possibile di R. Mutt - Lo spaesamento - Il cambio di colore: "Pain peint" di Man Ray - Il cambio di materia: la tazza di pelliccia di Oppenheim, gli orologi molli di Dalì, la poltrona di prosciutto di Testa - Armando Testa. Il logo "Punt e Mes" - Cambio di funzione o d'uso - Cambio di velocità - Cambio di dimensione. La pop art e le "32 Campbell's Soup Cans" di Andy Warhol - Affinità tra parole. "Il baco da setola" di Pino Pascali - Cambio di peso. Magritte, Chagall, il barone di Munchausen - La somma: la campagna "Unibianco" e la campagna "Giappo" - La divisione: Ikea, Girmi, Honda - La sottrazione: Malevich, John Cage, Dash - L'importanza della impaginazione per il ritmo della narrazione. |
|||||||||
3/9/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Verità del prodotto e verità umana - Insight di gesti simbolici, di esperienze quotidiane, di stereotipi condivisi, di un'emozione reale come base di un concept - Un buon insight è profondo, originale, specifico, fondante - Introduzione alle relazioni creative di Munari: le coppie complementari e la moltiplicazione delle parti. |
|||||||||
3/2/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Usp, insight, concept, creative idea - Case history: monster.com - Stessa usp, diversi concept (esercizio) - Stesso concept, diverse creative ideas - Stessa idea, diverse esecuzioni (tone of voice) - Perché è importante iniziare dal concept: i vantaggi per i creativi, i brands e le persone. |
|||||||||
2/23/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Come si produce l’atto creativo - Strumenti per il copywriter: Headline, Body copy, Payoff - Strumenti per l'art director: Rough, Layout, Finished layout, Storyboard - Il concept in advertising - L'insight - Dalla USP al Concept - Debriefing campagna cinetelevisiva Moschino "Cheap & Chic". |
|||||||||
2/16/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- L'identificazione del problema e la determinazione degli obiettivi di una campagna pubblicitaria - La strategia e gli obiettivi di marketing - La strategia e gli obiettivi di comunicazione - Le ipotesi strategiche per la soluzione del problema - La verifica delle ipotesi strategiche: interviste individuali e focus group - Il brief: che cos'è e cosa contiene - La copy strategy: main promise, reason why, supporting evidence, end result, consumer benefit, tone of voice. |
|||||||||
2/9/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Le ricerche quantitative e qualitative - Le figure d'acquisto - La concorrenza orizzontale e verticale - Bisogni fisici, psicologici e sociali - Le aree Nielsen - Le ricerche sui consumatori [Slide 1 di 2] |
|
||||||||
2/9/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Le ricerche quantitative e qualitative - Le figure d'acquisto - La concorrenza orizzontale e verticale - Bisogni fisici, psicologici e sociali - Le aree Nielsen - Le ricerche sui consumatori [Slide 2 di 2] |
|
||||||||
2/2/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Product test e Blind test - Che cosa è un'area competitiva - La nicchia, il segmento, l'area merceologica e l'area verticale - Marca locale, nazionale, transnazionale e globale - Le dimensioni di un'area competitiva - Il delta percentuale - La ripartizione dell'area: quota di mercato in volume e in valore - Area macrocefala e bicefala - La forza distributiva numerica e ponderata. La grande distribuzione organizzata - Gli store check. Sell out e sell in. |
|||||||||
1/26/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Le sei fasi di sviluppo di un piano pubblicitario - I valori intrinseci ed estrinseci per diverse tipologie di prodotti e di servizi - Le campagne Business to Consumer e Business to Business - La fase conoscitiva: la raccolta delle informazioni necessarie - L'estensione e l'evoluzione di un brand |
|
||||||||
1/19/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- I reparti di un'agenzia a servizio completo - Il progress, l'art buyer, l'esecutivista ed i reparti stampa e cinema - Account executive, supervisor e director - Art, copy, head e director - La forza competitiva di una marca - La notorietà, le caratteristiche intrinseche e le "4 P" - Il prezzo reale ed il prezzo percepito |
|||||||||
1/12/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Come si presenta una campagna pubblicitaria - L'uso di un moodboard - La forma è importante quanto il contenuto - Il copywriter e l'art director - il media planner - La differenza tra un grafico pubblicitario ed un art director |
|||||||||
1/5/2022 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Pitching degli allievi sulla loro esercitazione. - Che cos'è la pubblicità e quali discipline si utilizzano nella realizzazione di una campagna. - Come è strutturata un'agenzia pubblicitaria a servizio completo. - La propedeuticità dei lavori in un'agenzia e la consegna dei materiali richiesti. - L'account. La sua funzione in agenzia ed il budget control. |
|||||||||
12/22/2021 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Visione dell'esercitazione assegnata e pitch degli allievi - Differenza tra marca e brand - L'identità e la personalità di un brand - Discussione sulla campagna di Natale delle Poste Norvegesi - Target, punti di vista e contesti culturali - La saggezza dell'insicurezza |
|||||||||
12/15/2021 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Il concept: definizione ed esempi - Differenza tra plagio e copiare con stile - Obiettivo strategico ed operativo - Esempi di concept efficaci: campagne Enel e Barilla - Posizionamento di mercato e d'immagine |
|||||||||
12/1/2021 | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE | FULVIO IANNUCCI |
- Presentazione docente - Introduzione al corso - Cos'è la pubblicità e a cosa serve - La promessa in pubblicità - L’“overpromise” e l’“underpromise” - “Brand personality” e “brand genetics” - Storytelling: l’importanza di saper raccontare - Differenza tra arte e pubblicità - Marketing e strategia |